SPECIALE 73A ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERALBERGHI – Strategie per la rinascita
Il mondo dell’ospitalità e del turismo si è dato appuntamento a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi. Una scelta dettata dalla volontà della Federalberghi di dare risalto, ancora una volta dopo Parma, al territorio meritevole di un titolo così ambito. L’evento pubblico si è svolto sabato 13 maggio al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo. Di fronte a un folto pubblico di circa 400 persone tra albergatori di tutta Italia, addetti ai lavori, personalità locali, cittadini, studenti e giornalisti, e dopo i saluti del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, ha preso il via il convegno “Il turismo brand dell’Italia: nuove tecniche di crescita costruendo il futuro” ,sotto la guida del presidente Federalberghi, Bernabò Bocca. Presenti all’incontro: il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. A coordinare l’evento, il giornalista e vicedirettore de La7, Andrea Pancani. Il focus dell’evento è stato dedicato a un imprenditore illuminato che è stato il mattatore nella seconda parte della giornata di lavori: “Brunello Cucinelli, l’arte del Made in Italy” era, infatti, il titolo dell’incontro con un grande della produzione italiana, celebre per la qualità delle sue creazioni, ma anche per aver voluto e saputo attivare un circuito virtuoso nel rapporto con gli operatori della sua filiera produttiva.
“L’assemblea annuale rappresenta il momento più alto e partecipato della nostra vita associativa – ha affermato Bocca aprendo i lavori dell’Assemblea -, e, nella sua sessione pubblica, costituisce l’occasione per dare evidenza e pubblico rilievo alle strategie e alle proposte discusse e condivise all’interno degli organi direttivi della Federazione. La nostra visione e le nostre proposte, questo noi mettiamo sul tavolo nel dialogo con le istituzioni e gli stakeholder del turismo italiano. Quando Federalberghi ha scelto queste due splendide città come sede della propria assemblea lo ha fatto condividendo il disegno che le ha volute entrambe capitali italiane della cultura. Il progetto Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è nato come segno di speranza, orgoglio e rilancio. Un necessario momento di bellezza dopo la drammatica esperienza pandemica. Un progetto di altissimo profilo per indicare le possibili risposte alle grandi sfide del nostro tempo. Una testimonianza di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura come elemento centrale per la formazione civile, la creazione delle competenze, il lavoro e la tenuta sociale ed economica. E parlando di lavoro, di cultura, di progresso, di rilancio economico non possiamo non parlare di turismo, di ospitalità, di valorizzazione del territorio in tutte le sue dimensioni e vocazioni”.
Leggi a questo LINK tutto lo Speciale 73a Assemblea Federalberghi, pubblicato sul numero di giugno di Turismo d’Italia, sfogliabile online