“Vacanze garantite”: l’Emilia-Romagna pronta a ripartire per la stagione estiva
L’Emilia-Romagna, all’indomani dell’alluvione che ha colpito buona parte del territorio e soprattutto la Romagna, si dice pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva, ‘in sicurezza’, e per comunicarlo lancia una serie di iniziative per raggiungere i mercati interno e internazionale. L’obiettivo è invitare i turisti a verificare di persona che le loro vacanze, anche per l’estate, sono garantite.
“L’Emilia-Romagna ti aspetta” è lo slogan della campagna che verrà declinata all’interno di “Open to Meraviglia”, con la Venere di Botticelli che, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti in regione e che, sullo sfondo, presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera. Le immagini, di grande formato, saranno collocate da giugno, e a più riprese nel corso di tutto l’anno, negli aeroporti, negli hub ferroviari europei e nei cartelloni di grandi città italiane e straniere.
Si rivolge in particolare al mercato tedesco l’azione della Regione messa a punto da Apt Servizi Emilia-Romagna, con la ripartenza della campagna “Niente di più vicino!” sulle tv nazionali, cui si affiancherà una campagna multimediale con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Öbb. E poi la nuova campagna #togetherinEmiliaRomagna, pensata per i profili social, indirizzata a Europa e Usa.
Insieme a Visit Romagna, invece, sarà trasmesso, sulle emittenti nazionali, lo spot “Romagna, la vacanza degli Italiani”, oggetto anche di una campagna radiofonica, mentre coi principali parchi divertimento è previsto un messaggio indirizzato alle emittenti per bambini del digitale terrestre.
“Abbiamo stanziato un fondo di 10 milioni per le imprese turistiche colpite dal maltempo – ha spiegato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè -. E poi una campagna di promozione internazionale, perché l’Emilia-Romagna riparta subito grazie al turismo e alla sua resilienza”.
“Il settore delle vacanze dell’Emilia-Romagna è pronto, e abbiamo bisogno che questo messaggio arrivi chiaro e forte a tutti – hanno affermato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini -. Lo dobbiamo a questa terra, ai cittadini, ai sindaci, alle donne e agli uomini che da subito hanno lavorato senza risparmiarsi per superare gli effetti di un’alluvione che non ha riscontri, per portata, nel Paese. Certo, c’è e ci sarà ancora tanto da fare per ricostruire tutto, ma i luoghi di vacanza sono pronti, e i turisti possono venire tranquilli e in sicurezza”.
“Non ci saranno azioni spot ma azioni prolungate durante tutto l’anno – ha aggiunto sottolinea Ivana Jelinic, presidente e ceo Enit – per mantenere viva l’attenzione sull’Emilia-Romagna e amplificare la portata sui mercati esteri di riferimento. Enit ha in programma un’attività pianificata che comprende: due flight pubblicitari in 35 aeroporti e stazioni, campagne di advertising digitale, influencer marketing, pr internazionali e branded content in 18 Paesi”.