2309_TdI_B_La Brillante e Host_980x200

Big data nel turismo: il progetto Emilia-Romagna

EsternoPalacongressi

“Il turismo è motore fondamentale dell’economia e dell’occupazione, strategico per la transizione digitale ed ecologica europea”. È quanto affermato da Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, di ritorno da Bruxelles, dove, in occasione della Giornata europea del turismo 2023, la Commissione europea ha organizzato un dibattito per fare il punto sulle politiche turistiche, approfondire il tema della resilienza dell’ecosistema turistico dell’Ue e per analizzare i diversi aspetti legati alla transizione verde, alla digitalizzazione e alla riqualificazione della forza lavoro.

“Rispetto a prima della pandemia – ha osservato l’assessore -, l’Unione europea ha assunto una maggiore consapevolezza sul fatto che il turismo è un asse strategico dell’economia e dell’occupazione. L’Europa è la principale destinazione turistica del mondo, e il turismo è il settore che può declinare in maniera strategica il tema della transizione gemella, digitale ed ecologica. E anche se non è previsto un capitolo di bilancio europeo ad hoc, tutti i programmi e politiche sulla mobilità sostenibile e transizione digitale avranno un impatto importante in Europa”.

Nell’occasione Corsini ha presentato un progetto regionale sui big data al servizio delle politiche turistiche, gestito da Apt, che ha l’obiettivo di presentare a Bruxelles, nel 2024, anche grazie alla presenza in regione del supercomputer Leonardo e del Cineca, un case history che possa illustrare come l’elaborazione dei dati, che saranno nel frattempo acquisiti, possa essere trasformata in un progetto di promozione a disposizione di stakeholder, operatori pubblici e privati, e orientativo delle politiche turistiche.