Restyling totale per Unahotels Bologna San Lazzaro

UH_Bologna_San_Lazzaro_Corridor_GlassWindow

Unahotels Bologna San Lazzaro riapre le porte con un design rinnovato. Dopo circa tre anni di chiusura, in cui è stato protagonista di un’attività al servizio della comunità territoriale, il business hotel si ripresenta con un nuovo naming, in seguito al progetto di rebranding, un ambiente ridisegnato sulle esigenze degli ospiti e diverse novità che arricchiscono l’offerta di ospitalità dedicata a chi viaggia per lavoro o turismo.

I principali interventi di restyling che hanno interessato la struttura, posizionata a poca distanza dal centro storico di Bologna, comprendono un nuovo ristorante, una rinnovata proposta degli spazi esterni e l’implementazione di nuovi servizi nelle camere. L’Emiliano Bar & Restaurant by “Una cucina” propone un’offerta gastronomica tipica della tradizione locale.

Gli interventi sugli spazi esterni valorizzano l’esperienza dell’ospite all’interno di un ambiente silenzioso e immerso nel verde del parco di Villa Cicogna, in cui è situato l’hotel. Le nuove aree outdoor incrementano la proposta interna dedicata al segmento congressuale, che comprende 5 sale meeting con luce naturale ed equipaggiate con accesso internet wireless ad alta velocità.

Oltre alle zone comuni, sono stati apportati miglioramenti sul comfort delle camere, tra cui il sistema letto, completamente rinnovato con nuovi cuscini, piumini e una combinazione di topper e materassi realizzati da Dorelan per Gruppo Una nell’ambito del progetto “Made for Una”.

“Riapre in veste rinnovata – ha annunciato Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo Una – l’Unahotels Bologna San Lazzaro, per offrire un livello di ospitalità più alto e attento alle esigenze dei viaggiatori. La nostra volontà è quella di essere ancora più presenti nel tessuto cittadino e diventare un punto di riferimento per Bologna, con spazi e servizi a disposizione sia degli ospiti che del pubblico locale. Un impegno con il territorio che il Gruppo ha mantenuto anche nel periodo della pandemia, collaborando con il Comune e la Ausl di Bologna, mettendo a disposizione gli spazi interni del centro congressi come hub vaccinale, grazie all’ampiezza e alla sicurezza garantita dagli ambienti”.