Canone speciale Rai e tariffe Siae: le novità per il 2023
Il 31 gennaio 2023 scade il termine per il rinnovo dell’abbonamento alla Rai. Gli importi del canone speciale non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2022, sia nell’importo, sia nelle modalità di pagamento.
Gli importi, su base trimestrale, semestrale o annuale, variano a seconda della categoria alberghiera o della tipologia di alloggio, del numero di camere e di quello dei televisori in dotazione nelle strutture. Federalberghi, attraverso una circolare per gli associati, elenca dettagliatamente gli importi, comprensivi di Iva al 4%.
La Siae ha fissato le nuove tariffe per musica d’ambiente valide per il 2023. I compensi, fissati in base alla consistenza del solo repertorio amministrato da Siae, sono stati aumentati dell’8% per effetto degli incrementi Istat relativi al periodo ottobre 2021-settembre 2022. E accogliendo le istanze Federalberghi, non ha provveduto, anche per quest’anno, al recupero dei punti percentuali accantonati negli anni precedenti.
Di concerto con Fipe e Confcommercio, Federalberghi è intervenuta formalmente presso il ministro della Cultura e il presidente dell’Agcom “affinché venga fatta chiarezza sui criteri da adottare per stimare il grado di rappresentatività delle diverse collecting – puntualizza la federazione in una circolare – e, conseguentemente, calibrare i piani tariffari secondo criteri equitativi”.
In base all’accordo stipulato con la Siae, i soci di Federalberghi hanno diritto a uno sconto sui compensi pari al 30%. Inoltre, per gli apparecchi installati nelle camere sono applicabili ulteriori sconti, cumulabili tra loro. Per ottenere le agevolazioni occorre rinnovare gli abbonamenti annuali entro febbraio 2023.