‘Fly to Palermo Winter’: Federalberghi e aeroporto partner dell’iniziativa

Palermo Monreale

Un pernottamento gratis per i passeggeri dei voli in arrivo all’aeroporto di Palermo, che soggiorneranno nelle strutture alberghiere della città per almeno tre notti. È l’iniziativa ‘Fly to Palermo’, in versione invernale, che sarà in vigore dal 10 gennaio al 21 marzo 2023, lanciata da Federalberghi Palermo in collaborazione con il Comune di Palermo e Gesap, la società di gestione dello scalo “Falcone Borsellino”.

I viaggiatori, di qualsiasi compagnia aerea, potranno usufruire dell’offerta collegandosi, dal 19 dicembre, alla piattaforma ad hoc sul sito dell’aeroporto e inserire il numero della carta d’imbarco: si aprirà così la pagina con le strutture aderenti, suddivise per stelle e tipologia, da scegliere per effettuare la prenotazione diretta con gli alberghi.

Oltre alla notte gratuita, prenotando l’offerta ‘Fly to Palermo Winter’ si avrà la possibilità di usufruire anche di un walking tour gratuito su due, grazie al coinvolgimento e la collaborazione delle due associazioni delle guide turistiche, e uno sconto del 10% sul Cityseeinsight. L’offerta si completa con le proposte gastronomiche scontate di diversi ristoranti e pizzerie che aderiscono alla Fipe.

“L’obiettivo di questa iniziativa – ha affermato il presidente di Federalberghi Palermo, Nicola Farruggio – è quello di incentivare i flussi turistici prevalentemente nel periodo di bassa stagione, con un’offerta promozionale di servizi che la nostra associazione ha voluto condividere insieme al Comune di Palermo e Gesap e con alcuni partner, al fine di arricchire il prodotto turistico partendo dal fatto che la nostra destinazione è prevalentemente raggiungibile con l’aereo, e riconoscendo di grande importanza il rapporto tra sistema ricettivo e sistema aeroportuale”.

“Puntiamo alla crescita turistica in città – ha aggiunto Natale Chieppa, direttore generale di Gesap -. Il nostro compito sarà quello di mettere in connessione il viaggiatore con le strutture ricettive e creare una sinergia con tutte le organizza che si occupano di servizi turistici”.