EcoStruxure, la trasformazione digitale secondo Schneider Electric
Schneider Electric, società che opera nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato, a SIA Hospitality Design 2022, le nuove soluzioni per gli ‘hotel del futuro’.
Come EcoStruxure, ad esempio, architettura e piattaforma abilitata per tecnologie IoT, pronta all’uso, aperta e interoperabile. Ha la finalità di migliorare la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza, la sostenibilità e la connettività nell’impresa, consentendo una trasformazione digitale che ottimizza costi e tempi di progettazione, di manutenzione, oltre che una riduzione sino al 50% dell’impronta di carbonio.
“C’è molto interesse da parte dei gestori di strutture ricettive per le nostre proposte – ha affermato Andrea Natale, business development e marketing manager digital energy Europe operations di Schneider Electric -. Certamente questo è un settore su cui la crisi energetica ha avuto un impatto violento proprio nel periodo post-pandemia, cioè nella fase di rilancio”.
Il ruolo di Schneider è aiutare la filiera a supportare l’hotel già in fase di progettazione: “Lavoriamo sia con committenti che gestiscono le strutture o ne sono proprietari – spiega Natale -, sia con il real estate, che vede nella struttura ricettiva un asset su cui investire, in tecnologia e in ristrutturazione, per poi consegnarlo in gestione. La possibilità di offrire una struttura con bassi consumi operativi consente di affittarla o venderla a prezzi più alti”.