Dalla camera alla piscina: come si progetta l’hotel accessibile
Progettare una stanza d’hotel ‘accessibile’, una spiaggia ‘accessibile’ o una piscina ‘accessibile’ significa tenere conto delle norme, ma anche e soprattutto rivolgersi direttamente alle persone disabili per garantire loro una guest experience di alto livello che includa ogni opportunità anche in termini di visite ed escursioni.
Tecnoacademy, in collaborazione con SIA Hospitality Design, propone il corso online gratuito “Il turismo accessibile a tutti”, in cui Roberto Vitali, cofondatore e presidente di Village for all-V4A, fornisce indicazioni utili su come progettare aree turistiche dal punto di vista funzionale: stanze di hotel, bagni, reception, stabilimenti balneari e piscine.
In seguito alla parte di progettazione, la lezione si focalizza sull’importanza della formazione del personale che lavora nella struttura ricettiva: con l’obiettivo di accogliere al meglio i clienti con disabilità, l’organico deve essere istruito adeguatamente dal punto di vista relazionale e comportamentale.
A questo link ogni dettaglio sul corso